Mostra d'arte in Italia 2022Mostra in SiciliaMostra personaleTutti gli articoli

“Cogli l’attimo”, mostra pittorica dell’artista messinese Riccardo Orlando

Galleria Spazioquattro di Messina, dal 19 febbraio – 03 marzo 2021

Orario visite :  17.00 – 20.00 dal lunedì al sabato e 10.30 – 12.30 domenica

Chiusura: nessuna

Tempo stimato della visita: 60 minuti

Ingresso: gratuito

Info e contatti: Galleria Spazioquattro

Tel: non disponibile – Mail: spazioquattro.arte@gmail.comSito web: www.spazioquattro.wixsite.com/spazioquattro

Sede: Galleria Spazioquattro – Via Ghibellina, 120, 98123 Messina ME, Italia

La Galleria Spazioquattro ha il piacere di accogliere nei suoi locali, da sabato 19 febbraio, la mostra pittorica dell’artista messinese Riccardo Orlando, composta da circa 30 opere realizzate olio su tela. Nel linguaggio pittorico dell’artista messinese, sicuro, incisivo e colto, affiorano tecniche, abilità, maestrie maturate nel corso di secoli da una pittura di scuola alta, fatte proprie e padroneggiate dall’artista in composizioni rigorose, apparentemente leggere e casuali. Questa capacità si evidenzia tanto nel dipingere che nel disegnare: un taccuino di vita intensamente profumato di mare, visto che per diversi anni Orlando ha vissuto a Ginostra, nell’isola di Stromboli. La mostra dal titolo “Cogli l’attimo” riprende il nome di uno dei quadri più significativi realizzati dall’artista che con la sua pittura racconta la vita di ogni giorno. La fantasia è l’aspetto più evidente nelle opere esposte, come nel caso di “Viaggio di nozze” dove degli sposi festeggiano appesi alla zucca magica, che prende le sembianze di una mongolfiera, in una notte di festa. La mostra, accompagnata da una preziosa critica di Massimiliano Reggiani con la collaborazione di Monica Cerrito, potrà essere visitata fino al 3 marzo 2022, nei locali di via Ghibellina 120 a Messina, dal lunedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.30.

Fonte: www.facebook.com/spazioquattroarte/

L’artista:

Riccardo Orlando artista contemporaneo siciliano.

Nota critica di Massimiliano Reggiani con la collaborazione di Monica Cerrito
E’ sbagliato pensare che le nuove categorie dell’arte nate dopo la Seconda Guerra mondiale rappresentino momenti effimeri, mode o tendenze: sono i nuovi linguaggi visivi dell’umanità. Astrattismo, Espressionismo astratto, Informale e Pop Art non hanno esaurito il proprio slancio, tutt’altro. La Pop Art, ad esempio, ha scelto di esprimersi attraverso l’immaginario popolare, a supporto o in opposizione alla società dei consumi, ma lo ha fatto sempre attingendo al vivere quotidiano. Semplicemente non siamo ancora abituati a considerarla una Categoria, perché è ancora troppo forte il richiamo agli artisti statunitensi che l’hanno creata e ai loro stili individuali.


Ci viene difficile, ad esempio, farvi entrare una pennellata fluente e figurativa, un’attenzione alle anatomie e l’abitudine a composizioni capaci di raggiungere un equilibrio visivo. Un artista come il messinese Riccardo Orlando ben si inserisce nella Pop Art. E’ una pittura che racconta della vita di ogni giorno: l’artista, siciliano, ha vissuto nelle Isole Eolie, nella piccola comunità di Ginostra alle pendici scoscese del vulcano Stromboli; non lo ha fatto per dipingere ma per gestire un ristorante e cucinare ai turisti piatti di mare. Anche adesso si divide tra il cavalletto e la ristorazione, serbando e affinando la sua capacità artistica maturata al liceo, prima a Reggio di Calabria e poi a Torino dove si diplomò.


Orlando possiede la forma dell’arte, ha sempre vissuto nell’ambiente: il nonno Gaetano Corsini primeggiò fra i pittori a Messina durante la Belle Époque, il padre fu raffinato fotografo e lui, oltre la pittura, ha saputo coniugare la comunicazione visiva alla gastronomia, accompagnando con intelligenti vignette in bianco e nero le avventure del proprio alter ego: Arcipolpo. E’ un mollusco di grande sensibilità che fa ironia sulle miserie umane e che troppo spesso finisce barbaramente cotto e imbandito sulle tavole apparecchiate.


Nell’arte di Riccardo Orlando troviamo tutto il linguaggio novecentesco dell’arte e anche la tradizione figurativa leggermente teatralizzata che accompagna l’Europa dai fasti del Barocco. Troviamo le geometrie astratte riusate per creare illusione prospettica in “Cogli l’attimo” e nella stessa opera l’esperienza del mondo naturale mediato attraverso i documentari e i reportage di viaggio. C’è il ricordo diretto delle simmetrie islamiche viste nelle rosse lande del Marocco, in “Eden” e “Alta marea” oltre al mare limpido e profondo che si può vivere nuotando tra lo Ionio e il Tirreno. Affiora una vena malinconica, in “Senza titolo” e “Viaggio di Nozze” per un futuro che è orizzonte ma anche cielo tempestoso capace di pungere sul corpo estivo del ragazzino assorto. Abbiamo i richiami alle pose della pubblicità nei corpi atletici di “U.S. Ultima spiaggia”, ai momenti di gioco che accomunano bimbi e delfini in “Castelli di sabbia”. Sono immancabili le tracce della tecnologia, dall’emozione di un mondo lontano e perduto in “L’ultimo dei narvali” o tanto vicino quanto sempre nuovo e sorprendentemente sconosciuto: “Autoritratto” in forma di selfie.


Cosa vi è di più Pop della sensibilità a un problema e della contraddizione di viverlo ogni giorno senza poterlo mai risolvere? Rispetto e attenzione per gli esseri viventi, ma anche un occhio gastronomico sugli stessi; l’adolescente che coglie un fiore e sembra al tempo stesso offrirsi simbolicamente attraverso quei petali; la bimba china sui propri progetti che potrebbero essere tanto gioco quanto indifferenza alla sorte del pianeta; un mondo sospeso nella gabbia dell’uomo, una marea che sommerge inesorabile chi ha rotto gli equilibri della natura. Sposi che festeggiano appesi alla zucca magica di una notte di festa, animali fuori dal proprio ambiente o che cercano rifugio nelle profondità e nell’oblio: sono opere che si prestano volontariamente ad infinite letture perché raccontano, percepiscono e soffrono ma non sanno costruire una proposta alternativa all’oggi. Anche e soprattutto questo è la Pop Art.


Nel caso di Riccardo Orlando il linguaggio è sicuro, incisivo e colto: affiorano tecniche, abilità, maestrie maturate nel corso di secoli da una pittura di scuola alta, fatte proprie e padroneggiate dall’artista in composizioni rigorose, apparentemente leggere e casuali. Questa capacità si evidenzia tanto nel dipingere che nel disegnare: un taccuino di vita intensamente profumato di mare.
Grazie a Massimiliano Reggiani
con la collaborazione di Monica Cerrito

Prenota la tua vacanza alla scoperta dei Musei e Parchi Archeologici della Regione Siciliana:

Booking.com

Multimedia dedicati all’artista

Lascia un commento